|
PRESENTAZIONE IMPRESA ED
ATTIVITA’ AZIENDALI
|
Regione Sociale
|
Laboratorio
di Economia dello Sviluppo Locale srl (L.E.SVI.L.) srl
|
Forma giuridica
|
Società a Responsabilità Limitata
|
Codice Fiscale/Partita IVA
|
05894900728 - 05894900728
|
|
Struttura
organizzativa, attrezzature tecniche, strumenti di studio e di
laboratorio
|
|
|
Il
Laboratorio di Economia
dello Sviluppo Locale è
un operatore economico che svolge attività (per Enti Pubblici ed
aziende) di:
Assistenza
Tecnica, Attuazione, Monitoraggio, Rendicontazione, Ricerca,
Studi, informazione e divulgazione nell’ambito di progetti
integrati complessi;
Progettazione
ed erogazione Servizi specialistici di consulenza per lo sviluppo
di azioni integrate nelle aree di seguito specificate:
a) ricerca, sviluppo tecnologico e
innovazione;
b) competitività e sistemi
produttivi;
c) tutela e valorizzazione delle
risorse culturali e ambientali;
d) inclusione e coesione sociale,
lotta alla povertà, immigrazione, salute e qualità della vita;
e) istruzione, formazione e
occupazione;
f) Giustizia, diritti fondamentali
e potenziamento della capacità istituzionale/amministrativa.
|
Struttura organizzativa
|
Per le sue caratteristiche e il
modello operativo scelto, L.E.SVI.L. ha definito al suo interno
una struttura di lavoro estremamente agile e dinamica, costituita
da un nucleo di front-line, incaricato della supervisione e della
gestione dei progetti e da un back end di supporto.
La struttura organizzativa riflette
da un lato le suddivisioni delle diverse funzioni/responsabilità
in relazione agli ambiti del Servizio e dall’altro tende a
garantire il necessario livello di interazione, controllo,
monitoraggio e verifica sulla qualità delle attività e degli
output.
Il livello di integrazione
tecnico-professionale proposto è finalizzato al raggiungimento di
un output innovativo sia dal punto di vista strategico che
gestionale/operativo.
Il funzionigramma ipotizzato per la
realizzazione dei servizi offerti si articola su tre livelli di
responsabilità:
un livello di indirizzo e
supervisione, che assicura la coerenza strategica delle scelte e
rappresenta il progetto nei confronti del sistema degli attori
territoriali.
un livello direzionale, in cui
opera il responsabile amministrativo e gestionale e finalizzato a
favorire la condivisione delle valutazioni, delle scelte
strategiche e delle attività da porre in essere.
un
livello tecnico-operativo, che assicura lo svolgimento delle
attività e la produzione degli output secondo i tempi e le
modalità previste e condivise con il Committente.
|
Certificazioni ed accreditamenti
|
L.E.SVI.L. srl è:
Società
con sistema aziendale certificato UNI
EN
ISO
9001:2008
Società
iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (C.A.R.
n. 60583BKP)
Società
subfornitrice di numerosi Enti pubblici e privati: es. Gruppi
d’Azione Locale della Puglia e Basilicata, Università degli
studi di Basilicata, Campania e Puglia, Comuni ed Enti delle
Regioni Basilicata, Campania, Lazio e Puglia, Ambiti sociali di
zona etc.)
|
Accordi
di collaborazione e partecipazioni societarie
|
|
Principali
accordi di partenariato
|
L.E.SVI.L.
ha partecipato nella progettazione ed attuazione di numerosi
progetti integrati per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo
locale in partnership con altri Enti pubblici e privati, tra i
quali:
Università degli Studi della
Basilicata;
Università degli Studi di Foggia;
Università degli Studi di Bari;
Regione Basilicata;
C.N.R. Avellino;
C.N.R. Bari;
C.R.A. Roma;
C.R.A. Turi;
C.R.A Benevento;
C.C.I.A.A. di Matera;
C.C.I.A.A. di Bari.
|
Convenzioni
|
Università degli Studi della
Basilicata Dipartimento
di Biologia Difesa e Biotecnologie Agro-Forestali – Prot.
Intesa del 28.03.2012
Fondazione Opera Beato Bartolo
Longo - Comune di
Francavilla Fontana (BR) del 30.11.2013
Fondazione Nuovo teatro Verdi
- Comune di Brindisi (BR) del 18.12.2013
Università degli Studi di
Foggia Dipartimento di
Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche (DSEMS) Prot. N.
18184/14 del 16.07.2014
Università degli Studi di Bari
Aldo Moro –
Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del
Mediterraneo: società, ambiente, culture” Taranto – Prot. N.
1030/2014 del 06.06.2014
Comune di Aprilia
(Latina) – Rep. N. 105 del 01.12.2015
Ambito Territoriale n.3
AUSL BR/1 di Francavilla Fontana(Capofila), Carovigno, Oria,
Ceglie, San Michele Salentino, Villa Castelli
Centro
per l’Impiego Roma
Cinecittà Rif.
260/2015 – Rif. Reg. del 03.03.2016
|
|
ATTIVITA’ AZIENDALI
|
|
Assistenza tecnica, ricerca,
studi, progettazione, monitoraggio, rendicontazione, informazione
e divulgazione
|
Date
|
2016
|
Descrizione della prestazione
|
Servizio
di affiancamento allo “Sportello Europa”
|
Denominazione Committente
|
Ambito
Territoriale N. 3 AUSL BR/1 per il Comune di Francavilla Fontana
|
Categoria di attività svolta
|
Assistenza tecnica
|
|
|
Date
|
2016
|
Descrizione della prestazione
|
Servizio di
rendicontazione e monitoraggio Buoni Servizio Infanzia ed Anziani,
compresa la rendicontazione sulla piattaforma MIRWEB
|
Denominazione Committente
|
Ambito
Territoriale N. 3 AUSL BR/1
|
Categoria di attività svolta
|
Assistenza tecnica e
gestione piattaforma MIRWEB
|
|
|
Date
|
2015
|
Descrizione della prestazione
|
Assistenza tecnica e
supporto alle procedure di rendicontazione dei voucher infanzia ed
assistenza domiciliare nell’ambito del Progetto Plus “Aprilia
Innova” Obiettivo Operativo 1 – Promuovere la riqualificazione
urbana in un’ottica di sviluppo sostenibile e raggiungere una
più elevata compatibilità territoriale attività V.1 –
Rigenerazione delle funzioni economiche, sociali ed ambientali
delle aree urbane
|
Denominazione Committente
|
Comune
di Aprilia – LT
|
Categoria di attività svolta
|
Assistenza tecnica e
supporto alle attività di rendicontazione
|
|
|
Date
|
2015
|
Descrizione della prestazione
|
Servizi di ricerca,
informazione e supporto tecnico per la gestione dei progetti
integrati per il sociale con particolare rilievo alla fascia di
anziani fragili
|
Denominazione Committente
|
Comune
di Aprilia
|
Categoria di attività svolta
|
Assistenza tecnica
|
|
|
Date
|
2015
|
Descrizione della prestazione
|
Servizio
di ricerca, informazione e supporto tecnico per la promozione e la
gestione di progetti integrati per il sociale
|
Denominazione Committente
|
Comune
di Aprilia
|
Categoria di attività svolta
|
Assistenza tecnica
|
|
|
Date
|
2015
|
Descrizione della prestazione
|
Servizio
di supporto specialistico alle attività di monitoraggio e
rendicontazione Progetti PAC Servizi di cura all’infanzia e agli
anziani non autosufficienti
|
Denominazione Committente
|
Ambito
Territoriale N. 3 AUSL BR/1
|
Categoria di attività svolta
|
Monitoraggio e
rendicontazione
|
|
|
Date
|
2015
|
Descrizione della prestazione
|
Expertise
per la progettazione e organizzazione di progetti a valere sui
fondi pubblici
|
Denominazione Committente
|
Ambito Territoriale N.
3 AUSL BR/1 di Francavilla Fontana
|
Importo prestazione al netto
dell’iva
|
4.392,00
|
Categoria di attività svolta
|
|
|
|
Date
|
2015
|
Descrizione della prestazione
|
Affidamento diretto
Progetto “Modelli Innovativi di Organizzazione e Gestione
dell’Azienda Agricola in Filiera” – Acronimo M.I.O. - Misura
124 PSR Basilicata 2007/2013
|
Denominazione Committente
|
Università di Foggia
– Dipartimento di Economia
|
Categoria di attività svolta
|
Supporto
nella realizzazione delle attività dell’O.R. 5 “Applicazione
del modello attraverso la piattaforma IT” del progetto “Modelli
innovativi di Organizzazione e Gestione dell’Azienda Agricola in
Filiera”
|
|
|
Date
|
2015
|
Descrizione della prestazione
|
Servizi
inerenti l’assistenza tecnica alla realizzazione di una
struttura territoriale di vendita diretta prevista nell’ambito
del progetto di Cooperazione Transnazionale “Distretto
Agroalimentare Terre Federiciane”
|
Denominazione Committente
|
Gal Daunia Rurale
scarl
|
Categoria di attività svolta
|
Realizzazione di
specifici strumenti di formazione ed accompagnamento per le
aziende
|
|
|
Date
|
2015
|
Descrizione della prestazione
|
Progetto
APQ” Benessere e salute” FSC 2007/2013 Piano di Investimenti
per infrastrutture sociali e sociosanitarie: Supporto
tecnico/amministrativo
per la presentazione, attuazione e rendicontazione
alle attività di progetto
|
Denominazione Committente
|
Comune
di Villa Castelli – BR -
|
Categoria di attività svolta
|
Assistenza
tecnica/amministrativa
|
|
|
Date
|
2015
|
Descrizione della prestazione
|
PSR
Puglia 2007/2013. Rif. D.A.G. N. 168 del 21.05.2013 – BURP n. 74
del 30.05.2013. Affidamento servizi di supporto
tecnico/amministrativo
per il rimborso della Quota IVA
|
Denominazione Committente
|
Comune
di Villa Castelli – BR
|
Categoria di attività svolta
|
Supporto
tecnico/amministrativo per il rimborso della Quota IVA da
richiedere all’Autorità di Gestione
|
|
|
Date
|
2015
|
Descrizione della prestazione
|
Progetto
APQ” Benessere e salute” FSC 2007/2013 Piano di Investimenti
per infrastrutture sociali e sociosanitarie: Supporto
tecnico/amministrativo
e rendicontazione
alle attività di progetto
|
Denominazione Committente
|
Comune di San Michele
Salentino – BR
|
Categoria di attività svolta
|
Assistenza
tecnica alla rendicontazione del finanziamento di cui al progetto
APQ” Benessere e salute”
|
|
|
Date
|
2013 - 2014
|
Descrizione della prestazione
|
Supporto alla stesura
della relazione tecnica per la partecipazione del Committente al
Bando della Regione Basilicata per “Gara per la fornitura, messa
in esercizio e manutenzione del Sistema Informativo Agricolo della
Regione Basilicata (SIA RB)”
|
Denominazione Committente
|
Tab Consulting srl
|
Categoria di attività svolta
|
Assistenza tecnica
|
|
|
Date
|
2013 - 2014
|
Descrizione della prestazione
|
Supporto alla stesura
della relazione tecnica per la partecipazione del Committente al
Bando della Regione Basilicata per: “Procedura aperta per
l’affidamento del sistema di manutenzione adeguativa, correttiva
ed evolutiva del sistema informativo sociale della Regione
Basilicata (SISB)”
|
Denominazione Committente
|
Tab Consulting srl
|
Categoria di attività svolta
|
Assistenza tecnica
|
|
|
Date
|
2013 - 2014
|
Descrizione tipo di prestazione
|
Supporto alla
revisione del Sistema Informatico Nazionale Veterinario per la
Sicurezza Alimentare - SINVSA
|
Denominazione Committente
|
Tab Consulting srl
|
Categoria di attività svolta
|
Assistenza tecnica su
basi di dati
|
|
|
Date
|
2014 - 2015
|
Descrizione tipo di prestazione
|
Supporto tecnico
scientifico al Coordinamento del progetto “Valorizzazione dei
genotipi ovini e caprini Autoctoni della Basilicata per la
salvaguardia delle biodiversità” Mis.214 Regione Puglia – PSR
2007-2013
|
Denominazione Committente
|
Università degli
Studi di Bari “Aldo Moro”
|
Categoria di attività svolta
|
Assistenza tecnica,
Monitoraggio, Rendicontazione
|
|
|
Date
|
2014 - 2015
|
Descrizione tipo di prestazione
|
Progetto “Creazione
di Itinerari” Mis. 313 GAL Alto Salento PSR Reg. Puglia
2007/2013 FEASR ASSE III – Qualità della vita nelle zone rurali
e diversificazione dell’economia rurale – AZIONE 1
|
Denominazione Committente
|
Comune di San Michele
- BR
|
Categoria di attività svolta
|
Ricerche e studi
Progettazione e
realizzazione marchio area
Realizzazione APP
Creazione itinerari
Realizzazione
piattaforma integrata
Azioni di pubblicità
ed informazione
|
|
|
Date
|
2014 - 2015
|
Descrizione tipo di prestazione
|
Progetto
“Cartellonistica per lo sviluppo” Mis. 313 GAL Alto Salento
PSR Reg. Puglia 2007/2013 FEASR ASSE III – Qualità della vita
nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale –
AZIONE 3
|
Denominazione Committente
|
Comune di San Michele
- BR
|
Categoria di attività svolta
|
Progettazione
cartellonistica e segnaletica
Realizzazione
cartellonistica e segnaletica
Installazione
cartellonistica e segnaletica
|
|
|
Date
|
2014
|
Descrizione tipo di prestazione
|
Reperimento di
informazioni e dati utili alla costruzione delle guidelines per la
costruzione del sistema di trasferimento delle buone pratiche –
Attività di revisione ed implementazione dei template finalizzati
al rilevamento delle pratiche di buone policy relativamente ai
sistemi turistici integrati – Progetto HERA IPA Adriatico
|
Denominazione Committente
|
Dipartimento di
Economia _ Università di Foggia
|
Categoria di attività svolta
|
|
|
|
Date
|
2014 - 2015
|
Descrizione tipo di prestazione
|
Consulenza per
attività di sviluppo e gestione per l’attuazione del progetto
di cooperazione transnazionale – Distretto Agroalimentare di
Qualità Terre Federiciane – Filiera dei Prodotti di Puglia e
Basilicata, Mis. 421 PSR Puglia 2007/2013 – Azione Locale del
GAL Murgia più Scarl
|
Denominazione Committente
|
GAL Murgia più scarl
– Spinazzola - BT
|
Categoria di attività svolta
|
|
|
|
Date
|
2013 - 2014
|
Descrizione tipo di prestazione
|
Progetto: promuovere la
riqualificazione urbana in un’ottica di sviluppo sostenibile e
raggiungere una più elevata compatibilità territoriale “Aprilia
INNOVA” Piano Locale e Urbano di Sviluppo (P.L.U.S.).
|
Denominazione Committente
|
Comune di Aprilia
(Latina)
|
Categoria di attività svolta
|
Rendicontazione
Monitoraggio
|
|
|
Date
|
2013 – 2014 -
2015
|
Descrizione tipo di prestazione
|
“Proposta di un protocollo di
produzione ecosostenibile di cereali minori per uso alimentare in
aree residuali” (PRO.ECO.CE.MI.),
candidato e ammesso a finanziamento a valere sul Bando relativo
alla Misura 124 HC del PSR Basilicata 2007-2013, Miglioramento
della competitività del settore agricolo e forestale.
|
Denominazione Committente
|
Regione Basilicata
P.S.R. 2007-2013
|
Categoria di attività svolta
|
|
|
|
Date
|
2013 - 2014
|
Descrizione tipo di prestazione
|
Realizzazione delle
attività progettuali relative al progetto "Patto Marittimo
Ionico”: network dell’economia blu e del turismo costiero e
marittimo
|
Denominazione Committente
|
Regione Basilicata,
Autorità di Gestione P.O. FESR 2007-2013 –Via Vincenzo
Verrastro, 4, Potenza
|
Categoria di attività svolta
|
Progettazione
Ricerche
e studi
Divulgazione
|
|
|
Date
|
2013
|
Descrizione tipo di prestazione
|
Realizzazione di uno
studio preliminare per la progettazione ed implementazione di un
incubatore innovativo nell’ambito del progetto ISCI "Innovative
Services to strengthen Cooperation and Internationalization
between SMEs in the field of Agro-food Industry" Programma di
Cooperazione Territoriale Europea Grecia-Italia 2007-2013
|
Denominazione Committente
|
C.C.I.A.A. di Bari,
Corso Cavour n. 2, Bari
|
Categoria di attività svolta
|
Ricerche
e studi
|
|
|
Date
|
2013 - 2014
|
Descrizione tipo di prestazione
|
Implementazione
di un nuovo software gestionale sui processi delle singole
aziende, ed elaborazioni economiche dell’intera filiera
vitivinicola e cerealicola e dei rapporti con i clienti (CRM e
BI)” Misura 124 del PSR Regione Puglia, 2007 - 2013, afferenti
ai Progetti Integrati di Filiera “Nord Wine”, “Sud Wine” e
“Cereal Quality". Aggiudicazione gara in R.T.I. Lesvil
s.r.l. – Sesamo Software S.p.A.
|
Denominazione Committente
|
Università degli
studi di Foggia – Area Affari Tecnici e Negoziali –Via
Gramsci, 89, Foggia
|
Categoria di attività svolta
|
|
|
|
Date
|
2012 - 2013
|
Descrizione tipo di prestazione
|
“Elaborazione
dati e stesura di 4 report per ciascuna filiera (olivicola,
ortofrutticola, cerealicola e vitivinicola), predisposizione e
divulgazione del materiale tecnico sul campo, verifica, revisione
e assemblaggio del materiale per produzione di contenuti e
rendicontazione”– P.S.R. 2007/2013 Regione Puglia– Asse I -
Misura 124 – P.I.F. Aprolio–Ciliegia ed Ortofrutta
Tipica–Oritalia- Vini Doc Castel del Monte”. Aggiudicazione
gara in R.T.I. LineArte s.n.c. di Cammarota R.R. & C., Piazza
delle Regioni, 5 – 85100 Potenza e Lesvil s.r.l., C.da Rio
Freddo snc – 85100 Potenza.
|
Denominazione Committente
|
Università degli
studi di Foggia – Area Affari Tecnici e Negoziali –Via
Gramsci, 89, Foggia
|
Categoria di attività svolta
|
|
|
|
Date
|
2013 - 2015
|
Descrizione tipo di prestazione
|
Attività di Ricerca nell’ambito
del progetto di cooperazione candidato a finanziamento sulla
misura 124 nell’ambito del PIF olivicolo “Eufolia
Mediterranea”
|
Denominazione Committente
|
Regione Basilicata P.S.R. 2007-2013
|
Categoria di attività svolta
|
Progettazione
Ricerche
e studi
Realizzazione
piattaforma integrata
Divulgazione
ed informazione
Monitoraggio
e rendicontazione
|
|
|
Date
|
2013 - 2015
|
Descrizione tipo di prestazione
|
Attività di Ricerca nell’ambito
del progetto di cooperazione candidato a finanziamento sulla
misura 124 nell’ambito del PIF cerealicolo “Mangiare Matera –
il pana il grano la pasta”
|
Denominazione Committente
|
Regione Basilicata P.S.R. 2007-2013
|
Categoria di attività svolta
|
Progettazione
Ricerche
e studi
Realizzazione
piattaforma integrata
Divulgazione
ed informazione
Monitoraggio
e rendicontazione
|
|
|
Date
|
2013 - 2015
|
Descrizione tipo di prestazione
|
Attività di Ricerca nell’ambito
del progetto di cooperazione candidato a finanziamento sulla
misura 124 nell’ambito del PIF ortofrutticolo “Ortofrutta
Magna Grecia”
|
Denominazione Committente
|
Regione Basilicata P.S.R. 2007-2013
|
Categoria di attività svolta
|
Progettazione
Ricerche
e studi
Realizzazione
piattaforma integrata
Divulgazione
ed informazione
Monitoraggio
e rendicontazione
|
|
|
Date
|
2012 - 2015
|
Descrizione tipo di prestazione
|
Attività di Ricerca nell’ambito
del progetto “Razionalizzazione e innovazione della filiera del
formaggio Canestrato di Moliterno IGP” (R.I.Ca.Mo.),
candidato e ammesso a finanziamento a valere sul Bando relativo
alla Misura 124 HC del PSR Basilicata 2007-2013, Ristrutturazione
settore – lattiero caseario.
|
Denominazione Committente
|
Azienda Agricola
Giovanni Grieco di Pisticci (Mt) - Consorzio IGP Canestrato di
Moliterno (soggetto capofila), in ATS con L.E.SVI.L., UNIBA,
UNIFG, Az. Agr. Viola.
|
Categoria di attività svolta
|
|
Date
|
2012
|
Descrizione tipo di prestazione
|
Attività di Ricerca nell’ambito
del progetto ““Shelf Life Extension” come indicatore di
sostenibilità. Coniugare l’estensione di vita di un prodotto
alimentare determinata da una innovazione di formulazione,
processo o packaging, con la variazione di sostenibilità
nell’intero ciclo di vita del prodotto,
candidato a finanziamento
a valere sul Bando PRIN 2010-2011.
|
Denominazione Committente
|
Università
degli Studi della Basilicata – Dip. di Biologia. Coordinatore
Scientifico Nazionale Università degli Studi di Milano.
|
Categoria di attività svolta
|
Progettazione
|
|
|
Date
|
2011
|
Principali attività e
responsabilità
|
Redazione di studi e ricerche
propedeutici all’elaborazione di percorsi didattici e visite
guidate per masserie didattiche.
|
|
|
Date
|
2011
|
Principali attività e
responsabilità
|
Redazione di studi e ricerche
propedeutici all’elaborazione dei progetti transnazionali ed
interterritoriali per i Gal Daunia Rurale e Piana del Tavoliere.
|
|
|
Date
|
2011
|
Principali attività e
responsabilità
|
Collaborazione alla stesura dei
seguenti report di studi e ricerche:
Studio e analisi dell’impatto
delle politiche comunitarie sui redditi degli agricoltori
all’interno delle filiere agroalimentari (Parlamento Europeo –
Commissione Agricoltura);
Rapporto di ricerca sullo stato
dell’agricoltura lucana (Regione Basilicata);
Rapporto di ricerca relativo
alle attività progettuali del settore agroalimentare e dello
sviluppo rurale relativo al progetto di Area Vasta - Vision 2020
della Provincia BAT (Comune di Barletta – capofila Area Vasta
BAT);
Intervento 2.8 Predisposizione
di strumenti tecnico-scientifici sulla realtà socio-economica
dell’area Gal Barsento (Gal Barsento);
Distretto Agroalimentare di
Qualità del Metapontino: a case study of Knowledge, innovation
and improvement of human capital in territorial rural development
– 113th EAAE Seminar; Università di Belgrado 2009;
Il ruolo degli enti locali e
strumentali nella governance dello sviluppo rurale in relazione
all’Health Check; il sistema produttivo locale del Pollino –
Lagonegrese – Atti del XLVI Convegno di Studi della Sidea –
Piacenza 2009;
Rural development in the area
of Pollino: integrated design o fan “atypical” chain – book
edited by University of Ljubljana, Leibniz Institute of
Agricultural Development in Central and Eastern Europe (IAMO),
and the Slovene Association of Agricultural Economists (DAES) –
Ljubljana 2010;
The Metapontum Agro-Food
District of Qualità: an innovative model of governance for local
development trough informatics – IGI Global Thessaloniki;
“La filiera vitivinicola in
Puglia: dalla teoria alla pratica” - rivista di economia
agroalimentare.
|
|
|
Date
|
2013 - 2014
|
Descrizione tipo di prestazione
|
Attività di Ricerca nell’ambito
del progetto “Gestione risorse idriche”, candidato e ammesso a
finanziamento a valere sul Bando relativo alla Misura 124 HC del
PSR Basilicata 2007-2013, Gestione risorse idriche.
|
Denominazione Committente
|
Università degli
Studi della Basilicata (soggetto capofila), in ATS con CNR,
LESVIL, Az. Agr. Angelone.
|
Categoria di attività svolta
|
|
|
|
Date
|
2013 - 2015
|
Descrizione tipo di prestazione
|
Attività di Ricerca nell’ambito
del progetto “Salvaguardia
e valorizzazione della variabilitá genetica in varietá di vite
della Lucania” (SAL.BIOVIT),
candidato al Bando relativo alla Misura 124 HC del PSR Basilicata
2007-2013, Conservazione della Biodiversità.
|
Denominazione Committente
|
Azienda Agricola
Battifarano Francesco Paolo di Nova Siri (Mt) - Consorzio di
tutela vini DOC Matera (soggetto capofila), in ATS con Unibas,
LESVIL, CRA, Cantine del Notaio.
|
Categoria di attività svolta
|
|
|
|
Date
|
2013 - 2014
|
Descrizione tipo di prestazione
|
Attività di Ricerca nell’ambito
del progetto “Tutela
della biodiversità di leguminose tradizionali degli ambienti
lucani e valorizzazione mediante innovazioni agronomiche,
nutraceutiche e di mercato”
VAL.BIO.LUC,
candidato al Bando relativo alla Misura 124 HC del PSR Basilicata
2007-2013, Conservazione della Biodiversità.
|
Denominazione Committente
|
CNR-Bari, Azienda
Sperimentale “Pantanelli” Policoro (Mt) (soggetto capofila),
in ATS con Unibas, LESVIL, Agr. Agr. Grieco, Consorzio Copal.
|
Categoria di attività svolta
|
|
|
|
Date
|
2011
|
Principali attività e
responsabilità
|
Soggetto responsabile di
attività di ricerca e consulenza per attività tecnico -
scientifiche del Distretto Agroalimentare di Qualità del
Metapontino Soc. Coop.
|
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
|
Distretto
Agroalimentare di Qualità del Metapontino Soc. Coop.
SS106 Jonica km
448+200 75010 Metaponto (MT)
|
|
|
Date
|
2010
|
Principali attività e
responsabilità
|
Attività
di Ricerca nell’ambito del progetto di cooperazione candidato a
finanziamento sulla misura 124 nell’ambito del PIF olivicolo
“Eufolia Mediterranea”
|
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
|
Regione Basilicata
Mis. 124 PSR 2007-2013
|
|
|
Date
|
2010
|
Principali attività e
responsabilità
|
Attività di Ricerca nell’ambito
del progetto di cooperazione candidato a finanziamento sulla
misura 124 nell’ambito del PIF Ortofrutticolo “Ortofrutta
Magna Grecia”
|
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
|
Regione Basilicata
Mis. 124 PSR 2007-2013
|
|
|
Date
|
2010
|
Principali attività e
responsabilità
|
Attività di Ricerca nell’ambito
del progetto di cooperazione candidato a finanziamento sulla
misura 124 nell’ambito del PIF Cerealicolo “Mangiare Matera:
il grano, il pane, la pasta”
|
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
|
Regione Basilicata
Mis. 124 PSR 2007-2013
|
|
|
Date
|
2009/2010/2011
|
Principali attività e
responsabilità
|
Attività di Ricerca
Scientifica nell’ambito del progetto “Business Factory” per
lo sviluppo della Cultura d’Impresa tra i Giovani, di cui al
Bando per la presentazione di progetti volti a promuovere la
cultura d’impresa tra i giovani ai sensi dell’art. 2 del D.M.
29 ottobre 2008, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei
Ministri – Dipartimento della Gioventù ed attuato
dall’Associazione “La Mela di Odessa” in partnership con
l’Università degli Studi della Basilicata – Centro Ateneo
Orientamento Studenti (CAOS), Laboratorio di Economia dello
Sviluppo Locale (L.E.SVI.L.) srl, Associazione Nazionale Giovani
Agricoltori (ANGA), Associazione Medtraining.
|
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
|
Associazione Culturale
“La Mela di Odessa”, via Medaglia d’Oro Sinisi, 43 75025
Policoro (Mt), nell’ambito della Convenzione tra l’Associazione
Culturale “La Mela di Odessa” e la Presidenza del Consiglio
dei Ministri – Dipartimento della Gioventù
|
|
|
Date
|
2005
|
Principali attività e
responsabilità
|
Realizzazione dello studio
“Economia e organizzazione delle filiere agroalimentari. La
filiera dell’olio di oliva di qualità”, nell’ambito dei
Programmi di ricerca di interesse nazionale (PRIN): “Sviluppo
rurale, distribuzione moderna, sicurezza alimentare: le
prospettive dell’agricoltura biologica in Italia” e
“Valorizzazione dell’origine nell’ambito della filiera
olivicola: il ruolo del territorio, della certificazione e della
tracciabilità in funzione della sicurezza alimentare e
dell’internazionalizzazione dei mercati - OLIAUTENTICO”
|
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
|
Università degli Studi della
Basilicata - DITEC
|
|
|
Date
|
2005
|
Principali attività e
responsabilità
|
Programma di attività ai sensi
del Reg. 134/02: “Olivicoltura e ambiente. Un nuovo equilibrio
tra: marginalità, condizionalità, multifunzionalità e sviluppo
del territorio”
|
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
|
Convenzione tra APROLI Bari ed
Università degli Studi della Basilicata - DITEC
|
|
|
ATTIVITÀ
DI PROGETTAZIONE E CONSULENZA SPECIALISTICA
|
|
Date
|
2014
|
Principali attività e
responsabilità
|
Realizzazione piattaforma per
digitalizzazione ed erogazione servizi didattici on line
|
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
|
Regione Puglia -
Lab.I.Co. Impresa Sociale srl
|
Tipo di attività
|
Progettazione ed
erogazione Servizi specialistici di consulenza
|
|
|
Date
|
2014
|
Principali attività e
responsabilità
|
Progettazione
tecnica ed esecutiva a supporto alla partecipazione a gare ed
appalti
|
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
|
Varie aziende private
|
|
|
Date
|
2014
|
Principali attività e
responsabilità
|
Supporto alla progettazione
contenuti ed elaborazione grafica varie piattaforme WEB per
aziende
|
|
|
Date
|
2012
|
Principali attività e
responsabilità
|
Coordinamento
editoriale, elaborazioni, segreteria nell’ambito della
pubblicazione scientifica di Contò F. e La Sala P., a cura di
(2010), “Networks
territoriali e reti di imprese. Circuiti di sviluppo integrato per
l’agroalimentare lucano”,
Franco Angeli, Milano.
|
|
|
Date
|
2011
|
Principali attività e
responsabilità
|
Predisposizione di due progetti
(piano di lavoro) per la vostra partecipazione agli avvisi ad
evidenza pubblica del Gal Fior D’Olivi relativi alle seguenti
gare:
Avviso del 25 marzo
2011 ad evidenza pubblica per la selezione di n. 1 società di
“Consulenza per l’attività di assistenza tecnica a supporto
dell’attuazione del PSL”.
|
|
|
Date
|
2011
|
Principali attività e
responsabilità
|
Organismo di
consulenza per l’erogazione di servizi di Consulenza Aziendale,
PSR 2007 – 2013 della Regione Basilicata, Bando per la misura
114, DGR n. 985 del 08/08/2011.
|
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
|
Aziende Agricole
regione Basilicata
|
|
|
Date
|
2010
|
Principali attività e
responsabilità
|
Coordinamento
editoriale, elaborazioni, segreteria nell’ambito della
pubblicazione scientifica di Contò F. e La Sala P., a cura di
(2010), “Approccio Territoriale e Sviluppo locale. Il Programma
di Sviluppo del Distretto Agroalimentare di Qualità del
Metapontino”, Franco Angeli, Milano, relativa all’attività di
ricerca e sviluppo sul Distretto
Agroalimentare di Qualità del Metapontino di cui alla convenzione
tra l’Università degli Studi della Basilicata - DITEC ed il
Distretto Agroalimentare di Qualità del Metapontino, progetto di
Ricerca “Redazione del programma di sviluppo del Distretto
Agroalimentare di Qualità del Metapontino”
|
|
|
Date
|
2010
|
Principali attività e
responsabilità
|
Progetto Integrato di Filiera
(PIF) Cerealicolo territoriale “Mangiare Matera: il grano, il
pane, la pasta”, PSR 2007 – 2013 della Regione Basilicata,
Bando per la presentazione dei Progetti Integrati di Filiera, DGR
n. 2200 del 16/12/2009.
|
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
|
Consorzio
Pane di Matera IGP, Matera (Soggetto proponente)
|
|
|
Date
|
2010
|
Principali attività e
responsabilità
|
Progetto Integrato di Filiera
(PIF) Olivicolo territoriale “Eufolia Mediterranea”, PSR 2007
– 2013 della Regione Basilicata, Bando per la presentazione dei
Progetti Integrati di Filiera, DGR n. 2200 del 16/12/2009.
|
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
|
Distretto
Agroalimentare di Qualità del Metapontino, Metaponto (MT)
(Soggetto proponente)
|
|
|
Date
|
2010
|
Principali attività e
responsabilità
|
Progetto
Integrato di Filiera (PIF) ortofrutticolo territoriale
“Ortofrutta Magna Grecia”, PSR 2007 – 2013 della Regione
Basilicata, Bando per la presentazione dei Progetti Integrati di
Filiera, DGR n. 2200 del 16/12/2009.
|
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
|
O.P. Esedra Soc. Cons.
a r.l., Marconia di Pisticci (MT) (Soggetto proponente)
|
|
|
Date
|
2008
|
Principali attività e
responsabilità
|
“Sistema
informativo del Distretto Agroalimentare del Tavoliere” (SIDAT),
PIT n. 1, Misura 6.2, Azione C , Regione Puglia: attività di
marketing aziendale e di ricerca operativa sul territorio del
Tavoliere
|
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
|
Confagricoltura
Ricerca e Consulenza srl, Foggia
|
|
|
Date
|
2008
|
Principali attività e
responsabilità
|
“Sistema informativo del
Distretto Agroalimentare del Tavoliere” (SIDAT), PIT n. 1,
Misura 6.2, Azione C , Regione Puglia: Fase a “Analisi socio –
economica dei comparti oggetto di possibile distrettualizzazione”
P.I.C. LEADER + - PSL “Gal Piana del Tavoliere” – Misura 1.3
e Fase B “Elaborazione di modelli/progetti di distretti
rurali/agroalimentari” P.I.C. LEADER + - PSL “Gal Piana del
Tavoliere” – Misura 1.3.
|
|
|
Date
|
2007
|
Principali attività e
responsabilità
|
Coordinamento
editoriale, elaborazioni, segreteria, redazione testi,
progettazione e realizzazione grafica della pubblicazione finale
del progetto di ricerca relativa al Programma Comunitario “Equal
I.S.O.LA.”
|
|
|
Date
|
2007
|
Principali attività e
responsabilità
|
Programma
Comunitario “Equal I.S.O.LA.”: cartografia
in formato raster e produzione dei layer di base del SIT relativo
al territorio dell’Alto tavoliere e successiva elaborazione del
CD master e sua duplicazione in n. 500 copie.
|
|
|
Date
|
2006
|
Principali attività e
responsabilità
|
Azione 1.3 –
Assistenza Tecnica: Bando Pubblico “Affidamento di incarico per
la presentazione di n. 10 studi e ricerche finalizzati alla
creazione di una banca dati ed osservatorio agronomico nell’area
del Piano di Azione Locale “Piana del Tavoliere”
|
|
|
Date
|
2006
|
Principali attività e
responsabilità
|
Azione 1.4 – Diffusione delle
informazioni: Bando pubblico “Affidamento di incarico per la
progettazione e realizzazione di una banca dati agronomica, lo
sviluppo e la gestione del sito web e lo sviluppo di almeno n. 2
CD-ROM con la relativa duplicazione”
|
|
|
Date
|
2005
|
Principali attività e
responsabilità
|
Progettazione del Piano di
Azione Locale (P.A.L.) nell’ambito del Programma Leader II
|
|
|
ATTIVITA’ NELL’AMBITO
DELL’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE
|
|
Date
|
Da gennaio 2005
|
Lavoro o posizione ricoperti
|
Interventi di formazione
finalizzata all’occupazione;
Interventi di Borse
lavoro/tirocini per disoccupati da collocare presso Enti Pubblici
ed Aziende private;
Interventi di formazione continua
presso aziende private e voucher per Enti pubblici;
Interventi di Alta Formazione e
Master;
Interventi di aggiornamento per
professionisti e disoccupati
Interventi di formazione
professionale per il rilascio di qualifica
|
Principali attività e
responsabilità
|
Attività nell’ambito dei
Programmi Operativi Regionali (Basilicata, Calabria e Puglia)
|